IL PARCO TIFA PER L’AMBIENTE


LOADING


IL PARCO TIFA PER L’AMBIENTE

Il Parco Giardino Sigurtà si impegna attivamente nella promozione di pratiche sostenibili e rispettose dell'ambiente. Nel corso degli anni, ha implementato diverse iniziative che hanno rivoluzionato il suo approccio.

Nel settore botanico e tecnico, il Parco adotta pratiche eco-sostenibili anche nella gestione dei rifiuti organici. Una parte delle foglie raccolte durante l'autunno viene compostata per rinvasare le piante e fertilizzare le aiuole, riducendo così i rifiuti prodotti e promuovendo la fertilità del suolo. Inoltre, vengono preferite strategie di propagazione vegetativa per ridurre l'acquisto annuale di piante. Più di un decennio fa il Parco ha adottato un gregge che mantiene ordinato il verde delle colline sul fronte agricolo della proprietà (ovviamente nel modo più green possibile!).

L'azienda si fa promotore della biodiversità, raccontandola in due percorsi didattici dedicati: "Il seme girovago" dove viene indicata l'importanza della diversificazione delle colture in ottica di guerrilla green; e "Le api: amiche della biodiversità" durante il quale il mondo delle api viene visto da vicino tramite arnie didattiche e approfondimenti dedicati vicino all'arnia che ospitiamo nel Giardino. Si è inoltre scelto di esporre alcuni cartelli descrittivi collocati nel Giardino delle Piante Officinali che mettono in evidenza l’importanza del mondo degli insetti e formano le nuove generazioni ad un approccio di valorizzazione della biodiversità.

Il Parco ha anche rivoluzionato il modo in cui le persone lo visitano, passando da visite in auto a visite a piedi, riconvertendo le aree di parcheggio in aree verdi.

Nei servizi offerti al pubblico, l'attenzione all'ambiente è evidente da oltre 10 anni nei materiali utilizzati nei punti ristoro, tutti biodegradabili. Nei pressi del Bar Iris e del Bar della Fattoria, all'interno del Parco Giardino Sigurtà, i visitatori possono utilizzare due ecocompattatori per il riciclo delle bottiglie di plastica per bevande. Questi dispositivi, semplici e rapidi da usare, permettono alle bottiglie in PET, con capacità tra 0,5 e 3 litri, di essere riciclate attraverso una filiera attenta, trasformandole in nuovi imballaggi per uso alimentare.

Anche la stampa del materiale informativo avviene su carta proveniente da foreste gestite in modo responsabile, con inchiostri vegetali. Il Parco inoltre collabora con il Centro per il Riuso creativo e la Sostenibilità del Comune di Verona, donando materiali espositivi per promuovere il riciclo e l’economia circolare. Un progetto che trasforma gli scarti in risorse educative e creative, dimostrando come piccoli gesti possano avere un grande impatto sull’ambiente.

Fontanelle d'acqua dove ricaricare gratuitamente le borracce sono presenti lungo il percorso; laboratori didattici sull'ambiente mirano a educare sul consumo consapevole.

Il Parco sostiene la mobilità sostenibile, aderendo al Club Imprese Amiche della Bicicletta, offrendo ricariche per biciclette elettriche e promuovendo l'uso della bicicletta attraverso i suoi canali di comunicazione.

I mezzi di circolazione a noleggio sono elettrici, riducendo le emissioni di gas serra e l'inquinamento atmosferico. Anche gli eventi sono green, come il concerto della band The Sun, alimentato interamente da energia da veicoli elettrici.

Il Parco ha scelto di acquistare gli omaggi natalizi destinati ai suoi dipendenti da un'azienda equo solidale.

Sappiamo di non essere perfetti, ma il nostro impegno per l'ambiente è costante: vogliamo migliorarci, anno dopo anno, per preservare e valorizzare la bellezza che ci circonda. Negli anni il Parco ha ricevuto riconoscimenti che attestano per le sue iniziative green, tra cui l'European Award for Ecological Gardening nel 2017 e la certificazione Imprendigreen rilasciata da Confcommercio, con un rating di sostenibilità a cinque stelle (2022, 2023, 2024).

PARCO GIARDINO SIGURTÀ - VIA CAVOUR 1 - 37067 VALEGGIO SUL MINCIO (VERONA) - ITALIA - Tel. + 39 045 6371033 - Fax +39 045 6370959 P.IVA e C.F. 00731180238 - REA : VR-15337 - CAP.SOCIALE I.V. Euro: 50.960,00