LOADING
Giuseppe Inga Sigurtà, amministratore delegato del Parco Giardino Sigurtà, è stato il protagonista del nono episodio del podcast di Grandi Giardini Italiani, intervistato da Judith Wade, CEO del prestigioso network dei più bei giardini visitabili d’Italia.
Durante l'intervista, Sigurtà racconta la nascita e l'evoluzione dello straordinario scrigno botanico alle porte di Verona: attraverso aneddoti storici e una visione moderna della gestione del verde, emerge la filosofia alla base del nome "Parco-Giardino", simbolo perfetto dell’incontro tra rigore botanico e libertà paesaggistica.
Il Parco Giardino Sigurtà vanta una collaborazione ultraventennale con Grandi Giardini Italiani, confermando l’impegno costante nella valorizzazione e promozione dei grandi spazi verdi italiani. Sotto la guida di Giuseppe Sigurtà, il Parco ha conosciuto una crescita, passando da 70.000 a oltre 400.000 visitatori annui (superando persino l’Arena di Verona in termini di affluenza).
Un passaggio fondamentale dell'intervista riguarda l'ispirazione di Sigurtà per le celebri fioriture di tulipani, nata durante una visita al famoso Keukenhof, nei Paesi Bassi. Questo sogno si è concretizzato nella spettacolare Tulipanomania, che oggi conta oltre un milione di tulipani e numerosi riconoscimenti a livello internazionale. Nel 2024, il Parco Giardino Sigurtà ha avuto l’onore di vedere esposte a Keukenhof le proprie aiuole galleggianti brevettate.
In anteprima, Giuseppe Sigurtà ha annunciato nell’intervista l’arrivo di una grande novità prevista per la Tulipanomania 2026, suscitando entusiasmo e curiosità tra gli appassionati di botanica e turismo verde.
L’episodio si conclude con una riflessione toccante di Judith Wade:
"I Grandi Giardini Italiani sono i loro proprietari e i loro curatori. Ognuno con il proprio stile, ma tutti uniti dall'amore per la natura e dalla voglia di condividerla."
È possibile ascoltare il podcast su:https://open.spotify.com/episode/53iSW2DAj0NmgUrmrQJVHl?si=610d1b69f59d4d01&nd=1&dlsi=3edab60c05b04d11